Da Japandi a Yūgen: minimalismo e calore nel 2025

Il design degli interni è in continua evoluzione e una delle tendenze più in voga negli ultimi anni è lo stile giapponese. Questa fusione di estetica giapponese e design scandinavo ha conquistato le case con la sua combinazione di minimalismo e calore. Tuttavia, nel 2025 questa tendenza farà un ulteriore passo avanti verso un’estetica ancora più evocativa e sensoriale: lo Yūgen.

In questo articolo esploreremo come Japandi rimanga una scommessa sicura per creare spazi armoniosi e funzionali, come ottenere un caldo minimalismo e come integrare il concetto di Yūgen nell’arredamento della casa con pezzi chiave come tavoli, sedie, lampade e specchi.

Qual è lo stile Japandi?

Japandi nasce dalla combinazione del minimalismo giapponese (wabi-sabi) e del comfort scandinavo (hygge). La sua filosofia si basa sulla funzionalità, sull’armonia e sulla bellezza dei materiali naturali.

Caratteristiche principali di Japandi:

  • Mobili in legno e fibre naturali: Japandi si caratterizza per l’utilizzo di materiali nobili e sostenibili, dove il legno in tonalità chiare o medie gioca un ruolo fondamentale. Elementi come la sedia in legno imbottita Kumsu la sedia imbottita in legno combina la forza e il calore del legno con il comfort dell’imbottitura, ideale per aggiungere un tocco accogliente a qualsiasi stanza. Allo stesso modo, la sedia in rattan Nikita introduce texture naturali che rafforzano il senso di equilibrio con la natura, uno dei fondamenti del design tradizionale giapponese.
  • Palette di colori neutri e tonalità terrose: la scelta dei colori in Japandi si basa sulla serenità e sull’armonia visiva. I toni beige, i grigi tenui, i bianchi spezzati e i marroni che si ispirano alla terra e al legno sono i più importanti. Il tavolino da caffè Anetacon il suo design minimalista e la finitura in legno naturale, è un ottimo esempio di come i mobili possano completare uno spazio senza sovraccaricarlo, mantenendo un equilibrio tra funzionalità ed estetica.

  • Minimalismo funzionale: la filosofia Japandi va oltre la semplice eliminazione del superfluo e cerca di garantire che ogni elemento abbia uno scopo ben preciso. Mobili come la console in legno Pingo è perfetto per un foyer ordinato ed elegante, in quanto offre spazio di archiviazione senza compromettere la leggerezza visiva dello spazio. La chiave è l’organizzazione e la scelta di pezzi che garantiscano equilibrio e ordine.
  • Illuminazione morbida e diffusa: la luce in un ambiente Japandi non deve essere aggressiva o troppo fredda. L’obiettivo è quello di ottenere un’illuminazione calda e ambientale che aiuti a creare spazi rilassanti. Il paralume in rattan Bomon in rattan e la lampada da soffitto lampada da soffitto Namila sono opzioni perfette per ottenere questo effetto, in quanto filtrano la luce in modo tenue attraverso i loro materiali naturali, generando una sensazione di benessere e comfort visivo.

Cos’è lo Yūgen e perché sta diventando sempre più importante?

Il concetto di Yūgen deriva dalla filosofia giapponese e si riferisce a una bellezza sottile, misteriosa e profonda che va oltre il tangibile. Nel design d’interni, Yūgen si traduce nella creazione di spazi emotivamente evocativi che non sono solo esteticamente piacevoli ma suscitano anche un senso di calma e stupore.

A differenza di Japandi, che ricerca l’armonia funzionale, Yūgen introduce uno strato di introspezione e mistero nel design. Si basa sull’imperfezione naturale, sui contrasti di luce e ombra e sulla creazione di un’atmosfera più sensoriale.

Negli ultimi anni, questo concetto è diventato sempre più rilevante in quanto le persone cercano spazi che non siano solo belli, ma che trasmettano anche una connessione emotiva e spirituale. L’arredamento basato su Yūgen si concentra su materiali naturali con texture sottili, colori intensi e una disposizione degli spazi che invita alla contemplazione e alla serenità.

Da Japandi a Yūgen: la nuova evoluzione del minimalismo

Lo stile Yūgen deriva da un concetto giapponese che descrive una bellezza misteriosa e profonda, un’estetica che va oltre il visibile e cerca il sublime nell’invisibile. Mentre Japandi si basa sulla semplicità e sulla funzionalità, Yūgen si addentra nell’introspettivo, nell’etereo e nel non visibile, ma sentito. Questo passaggio da Japandi a Yūgen permette agli spazi di diventare più che luoghi funzionali; diventano ambienti carichi di emozioni e contemplazione.

Invece della chiarezza e della luminosità caratteristiche della Japandi, la Yūgen introduce un’estetica più sensoriale e avvolgente. Le luci soffuse e la creazione di ombre creano un’atmosfera avvolgente che invita alla riflessione e al riposo mentale. Questo stile cerca un equilibrio tra il vuoto e il pieno, tra la tranquillità e il mistero, rendendo ogni angolo di uno spazio un invito alla contemplazione.

Elementi chiave di Yūgen nell’interior design:

  • Uso di ombre e contrasti: le ombre sottili e i contrasti tra luce e buio sono al centro di Yūgen. L’obiettivo è quello di creare un’atmosfera che susciti emozioni complesse e talvolta malinconiche attraverso un’illuminazione ricca di sfumature.
  • Palette più scure e avvolgenti: Lo Yūgen preferisce colori più profondi e meno saturi, come le tonalità scure del verde, del blu o del grigio, combinati con tocchi di colori più caldi e naturali per ammorbidire l’atmosfera.
  • Elementi che suggeriscono più di quanto mostrino: Questo stile non cerca di essere letterale, ma evocativo. Morbide texture naturali, ceramiche imperfette, legno rovinato dalle intemperie e arte minimalista possono suggerire una profondità emotiva.
  • Spazi che invitano alla contemplazione: Yūgen at home crea ambienti che invitano al riposo, alla meditazione e alla riflessione personale. Ogni spazio è progettato per calmare la mente e consentire momenti di introspezione.

Applicazione pratica: come incorporare Japandi e Yūgen a casa propria

Trasformare uno spazio con un mix di Japandi e Yūgen comporta un approccio consapevole ai materiali, all’illuminazione e alla disposizione dei mobili. Ecco alcuni passi pratici per raggiungere questo obiettivo:

  • Scegli mobili in legno naturale e materiali organici: per catturare l’essenza di Japandi, opta per mobili in legno chiaro come il tavolino . Terenceo pezzi in legno naturale e corda come la sedia sedia Madsen. Questi arredi non solo offrono funzionalità, ma anche il calore e la consistenza necessari per rendere lo spazio accogliente. Aggiungendo elementi come il Nebraskarealizzato in legno e fibre naturali, si sottolinea il legame con la natura, un principio centrale sia di Japandi che di Yūgen.
  • Crea un’atmosfera tranquilla con luci soffuse: l’illuminazione gioca un ruolo fondamentale in entrambi gli stili. Lampade come il paralume in rattan Alice e la lampada da soffitto Anita forniscono una luce calda e diffusa che aiuta ad attenuare i contrasti delle ombre e a creare un’atmosfera profonda e misteriosa, ideale per ottenere l’estetica Yūgen.
  • Integra texture e materiali che suggeriscono un’atmosfera sensoriale: texture morbide come quelle delle sedie imbottite, come la sedia Bondi. Sedia Bondie l’inclusione di pezzi organici, come lo specchio di legno Soleirafforzano la sensazione di serenità. Questi elementi possono essere combinati per creare un ambiente che evoca calma e contemplazione.
  • Colori neutri e profondi: per unire Japandi e Yūgen, opta per una tavolozza di colori tenui e terrosi, come i toni caldi del grigio, del beige e del marrone. La consolle in legno Consolle in legno Trapani o il tavolo consolle in legno Macao con i loro toni naturali e le loro finiture semplici, offrono l’equilibrio perfetto per creare una base di calore senza sovraccaricare la stanza.
  • Definisci aree di contemplazione: delimita gli spazi della casa che invitano alla riflessione e al riposo. Scegli pezzi che enfatizzino la semplicità, come la poltrona Poltrona Matildaper creare un angolo in cui riposare o leggere, mantenendo la coerenza dello stile Japandi.

L’armonia di Japandi e Yūgen: una casa che invita alla pace”.

In conclusione, gli stili Japandi e Yūgen non cercano solo di decorare uno spazio, ma anche di creare un’atmosfera emotivamente ricca e significativa. Japandi offre la serenità e l’ordine di cui abbiamo bisogno in un mondo frenetico, mentre Yūgen ci invita a esplorare la sottile bellezza e la profondità emotiva del quotidiano.

La combinazione di entrambi gli stili crea un ambiente in cui ogni elemento ha una funzione specifica: non solo è funzionale, ma trasmette anche calma e riflessione. Abbracciando questi stili nel 2025, non stiamo solo scegliendo i mobili e l’arredamento, ma stiamo progettando uno spazio che favorisce la pace interiore e la connessione con l’essenziale.

Esplora e adatta queste tendenze al tuo stile, creando una casa che non sia solo bella, ma anche un rifugio emotivo che invita all’introspezione e al godimento del momento presente.

Mobili per realizzare l'arminia tra Japandi e Yūgen

Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Caramella mou
Marrone
Verde oliva
Zucca

SEDIA IMBOTTITA IN LEGNO KUMSU

In stock

159,72180,29
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Beige
Blu navy
Marrone
Verde oliva

SEDIA IN LEGNO BONDI

In stock

186,34
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Avorio
Caldaia
Senape
Talpa
Terracotta
Verde

POLTRONA IMBOTTITA MATILDA

In stock

296,45301,29
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Marrone
Naturale

SEDIA IN RATTAN NIKITA

In stock

152,46
Comparte en redes

Scarica il catalogo MisterWils di mobili e illuminazione.

Ogni mese aggiorniamo il nostro catalogo con tutte le ultime novità in fatto di sedie, tavoli, lampade, credenze, sgabelli, scaffali e molto altro ancora. Abbiamo mobili per l'industria dell'ospitalità, specialisti in mobili Contract, puoi scoprire i vantaggi per i professionisti.

Scarica il catalogo MisterWils di mobili e illuminazione.

Ogni mese aggiorniamo il nostro catalogo con tutte le ultime novità in fatto di sedie, tavoli, lampade, credenze, sgabelli, scaffali e molto altro ancora. Abbiamo mobili per l'industria dell'ospitalità, specialisti in mobili Contract, puoi scoprire i vantaggi per i professionisti.

Scarica il catalogo MisterWils di mobili e illuminazione.

Ogni mese aggiorniamo il nostro catalogo con tutte le ultime novità in fatto di sedie, tavoli, lampade, credenze, sgabelli, scaffali e molto altro ancora. Abbiamo mobili per l'industria dell'ospitalità, specialisti in mobili Contract, puoi scoprire i vantaggi per i professionisti.